L’iniziativa, denominata “WIKI-ORIENTA – Open Summit 2016”, prevede infatti sessioni in plenaria con esperti internazionali e nazionali, ma anche seminari, workshop e incontri con referenti istituzionali. Si tratta di un'occasione di confronto e condivisione, per presentare le proprie iniziative e le ricerche condotte nell’ambito dell’orientamento, con particolare riferimento allo sviluppo delle nuove tecnologie e alla sperimentazione di modelli innovativi.
Le proposte possono essere presentate entro il prossimo 8 luglio 2016. Le modalità di presentazione delle proposte sono descritte nel sito: http://convegni.unicam.it/opensummitorientamento/
Il programma dell'evento si svilupperà su 2 giornate e prevede:
- Open Summit: si tratta di sessioni in plenaria, con la partecipazione di esperti internazionali e nazionali che presenteranno studi e ricerche sull'orientamento. Le sessioni in plenaria offriranno la possibilità di conoscere il punto di vista della ricerca e delle istituzioni, ma anche avviare un confronto di idee e proposte sui temi chiave dell'orientamento.
- Workshop e Sessioni Tematiche: si tratta di incontri tematici per presentare e condividere modelli, esperienze, strumenti e tecnologie. Nei workshop i relatori possono anche proporre delle attività pratiche e delle simulazioni.
- Open Forum: si tratta di sessioni dove si susseguono brevi presentazioni e dialoghi aperti con esperti e istituzioni sui temi proposti. L'idea è offrire l'opportunità di ascoltare voci diverse e raccogliere idee, proposte, suggerimenti per innovare e migliorare le attività di orientamento, anche attraverso l'uso innovativo delle risorse digitali.
- Sessioni aperte: saranno creati degli spazi denominati Agorà e Wiki-time, con spazi dedicati ad inniziative innovative, a sessioni di confronto e presentazione di strumenti e modelli, ma anche alla condivisione via web (in web streaming) e ai social media.
Gli iscritti possono proporre interventi, attività, presentazioni di interesse per l’Open Summit 2016, in riferimento alle seguenti tematiche:
Area 1 - Modelli e pratiche: ricerche, progetti e azioni innovative nell’ambito dell’orientamento permanente e del placement.
Area 2 – Career Management Skills: la funzione educativa dell’orientamento e la transizione scuola-università-lavoro
Area 3 – Competenze per l’orientamento: la formazione iniziale e continua degli orientatori
Area 4 – Linee guida e modelli: implementare le funzioni di sistema
Area 5 – Tecnologie: strumenti innovativi e risorse digitali per l’orientamento
Area 6 – Didattica innovativa, orientamento e apprendimento
Sono previste diverse possibilità di partecipazione (vedi http://convegni.unicam.it/opensummitorientamento/proposte). La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione on line. I posti sono limitati.