L'ultimo Rapporto sull’Economia del mare di Unioncamere (2016) indica come questo sia uno dei macro ambiti più dinamici dell’economia italiana e nel quale il nostro Paese mantiene la leadership europea sia nel traffico crocieristico (con 6,2 milioni di passeggeri e 4.600 scali di navi) che nella costruzione di navi passeggeri e motor-yacht di lusso. Basti pensare al fatto che 14 delle nostre Regioni sono bagnate dal mare per capire l'importanza e le potenzialità di questo ambito economico per l'Italia.
Ecco perchè è fondamentale promuovere la conoscenza delle professioni collegate al mare e percorsi di orientamento dedicati. La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato una sperimentazione in questo ambito, usando il software SORPRENDO che è stato ampliato e arrichito con nuove informazioni sul settore, sui profili professionali del mare e sui relativi percorsi formativi.
Vediamo insieme le novità introdotte e le proposte di orientamento.
Se hai domande o richieste di chiarimento su SORPRENDO, i nostri consulenti sono a tua disposizione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.