Gli interventi di orientamento pre-universitario e di tutorato universitario saranno finanziati stabilmente alle Università e alle Istutuzioni AFAM attraverso un incremento di 5 milioni di euro del Fondo di finanziamento ordinario delle università statali (FFO). Questa misura è stata introdotta nella Legge di Bilancio 2017, approvata definitivamente dalle due Camere ed ora in attesa di pubblicazione, allo scopo di facilitare l’accesso dei giovani agli studi accademici e contrastare la dispersione universitaria.
Ma cosa prevede in dettaglio questo importante provvedimento?
L'idea di una società più inclusiva passa attraverso un cambio di approccio alle politiche sociali: da misure basate su sistemi assistenziali a progetti e azioni finalizzate all'autonomia e all'integrazione sociale e lavorativa di tutte le persone. Accompagnare i soggetti più deboli in questo percorso di crescita e di emancipazione significa essere in grado di progettare e realizzare percorsi di orientamento e di apprendimento, per individuare gli obiettivi professionali da raggiungere e le competenze professionali da acquisire.
In questa prospettiva molti enti no-profit del terzo settore stanno avviando progetti e servizi di orientamento, proprio per poter offire alle persone un ampio ventaglio di possibilità e accompagnarle verso i migliori percorsi di inserimento lavorativo. In questo momento, si stanno aprendo anche interessanti opportunità di finanziamento dedicate proprio al terzo settore e all'associazionismo giovanile.
Ecco alcuni esempi di bandi e opportunità di finanziamento che scadono nelle prossime settimane.
Se hai domande o richieste di chiarimento su SORPRENDO, i nostri consulenti sono a tua disposizione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.00.