Se, da una parte, è nei principali momenti di transizione scolastica che l’orientamento diventa protagonista, d’altra parte è oramai chiaro che pensare all’orientamento solo in procinto delle grandi scelte di studio e lavoro è più che limitativo. Le persone sono chiamate ad affrontare scelte sempre più rapide e complesse, che determineranno l'esito poi del proprio percorso di vita, di lavoro, di studio. L'orientamento diventa un sostegno fondamentale e deve iniziare dalla scuola, già dai primi gradi del sistema educativo nazionale.
Nel mondo europeo, l'orientamento oggi è definito "career development" e "career learning", ossia si parla della capacità di definire e costruire un percorso di sviluppo di carriera, di un processo di apprendimento di quelle competenze utili per gestire le proprie scelte di studio e poi di lavoro.
Ecco perchè è fondamentale iniziare l'orientamento già nella scuola primaria, formando gli insegnanti e fornendo loro modelli e materiali pedagogici pensati e realizzati per questa specifica finalità educativa.
Quali sono le nuove esigenze di orientamento in Europa? Quali modelli e strumenti sono oggi disponibili per rispondere ai nuovi bisogni di orientamento delle persone? Quale sarà il ruolo della scuola e dei sistemi locali di orientamento? Questi i temi cardine della conferenza internazionale in programma il 20 settembre 2018 presso la splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona. Un appuntamento per esplorare il futuro dell'orientamento e condividere nuovi modelli, comprendere le potenzialità delle risorse digitali e degli strumenti del web.
Se hai domande o richieste di chiarimento su SORPRENDO, i nostri consulenti sono a tua disposizione, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.