FAQ

I servizi del progetto SORPRENDO sono gratuiti?
Sì, tutte le risorse e le attività previste dal progetto SORPRENDO sono completamente gratuite per scuole, studenti e famiglie.
In che modalità vengono svolti gli incontri per i genitori?
Gli incontri per i genitori si svolgono online tramite webinar su richiesta delle scuole.
In che modalità vengono svolti gli incontri di formazione per i docenti?
Le formazioni per i docenti sono erogate online tramite webinar in base alle esigenze della singola scuola.
Dove posso trovare informazioni sulle attività utilizzate nei laboratori di SORPRENDO?
Le attività e le risorse utilizzate nei laboratori si possono trovare alla seguente pagina sotto la sezione News. Si tratta di un catalogo di attività che è stato progettato per fornire indicazioni e suggerimenti sull’utilizzo di SORPRENDO in classe ed è lo stesso utilizzato per i laboratori di orientamento.
Se non riesco a partecipare a tutti gli incontri di formazione, come posso recuperarli?
È possibile recuperare le sessioni perse attraverso materiali digitali messi a disposizione sulla piattaforma e, se necessario, contattando lo staff di Sorprendo alla mail info@sorprendo.it
I laboratori sono rivolti a tutte le classi?
I laboratori sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, Possono essere organizzati per gruppi classe o piccoli gruppi, in base alle esigenze della scuola.
Come posso fare se non ho un account SORPRENDO?
Gli account SORPRENDO sono forniti gratuitamente direttamente alle scuole che partecipano al progetto, basta seguire le indicazioni presenti in fondo alla seguente pagina andando nella sezione “Chiedi Sorprendo”.
È possibile richiedere laboratori o incontri su temi specifici per gli studenti?
E’ possibile progettare per ogni scuola attività personalizzate per bisogni specifici nell’ambito dell’orientamento scolastico e di carriera.
Le formazioni sono rivolte solo ai docenti referenti dell’orientamento?
No, le formazioni possono coinvolgere tutti i docenti interessati, non solo i referenti dell’orientamento.
Le attività di mentoring devono essere svolte in sequenza?
No, ogni attività ha obiettivi specifici, un inizio e una fine e può essere completata senza dover necessariamente svolgere le altre attività. Questo permette a docenti e studenti di scegliere l’ordine degli incontri in base alle esigenze, agli interessi o alle priorità individuali.
Qual è la durata delle attività di mentoring?
Ogni attività è pensata per durare circa un’ora. Tuttavia, può essere adattata: il docente può suddividerla in più momenti o approfondirla dedicandoci più tempo, in base alle esigenze della classe o dello studente.