Progettare l’orientamento: un nuovo ciclo di webinar per presentare strumenti operativi e metodologie per progettare le 30h annuali.

Le pratiche di orientamento, da sempre intrecciate ai contesti scolastici, necessitano di essere rinnovate per meglio incontrare i bisogni orientativi delle studentesse e degli studenti. Su questa nuova sfida per le scuole parte un ciclo di webinar strategici pensati per aiutare i docenti a progettare attività di orientamento in vista delle 30 ore di orientamento previste dalle nuove Linee Guida o delle 15 ore di orientamento attivo gestite dalle Università.

Supportare gli studenti nel processo di acquisizione di competenze di gestione della carriera acquisisce più che mai un ruolo centrale per renderli capaci di auto-orientarsi nel contesto di riferimento. L’efficacia di qualsiasi intervento, processo o attività di orientamento passa necessariamente dal coinvolgimento dei beneficiari ma spesso poca attenzione è data a come ingaggiare e attivare gli studenti nelle attività orientative. 

Secondo le nuove Linee Guida per l’orientamento permanente, le istituzioni scolastiche saranno chiamate alla progettazione di percorsi integrati di orientamento della durata di 30 ore (incluse le 15 ore una tantum previste dalle misure PNRR). Alla luce di questa nuova sfida per le scuole secondarie, la necessità di innovazione acquisisce un valore ancora più strategico. A queste premesse si aggiunge un sistema che strizza l’occhio alla digitalizzazione e alla fruizione asincrona delle attività che va ad integrare quella sincrona (in presenza e online). 

Su questi temi arriva un ciclo di webinar progettati per fornire – a dirigenti scolastici, docenti, orientatori ed educatori – strumenti, metodologie e riferimenti internazionali di riferimento per innovare i processi di progettazione di strumenti didattico-orientativi che possano prevedere elementi di gamification.

Il ciclo si snoda in 4 appuntamenti online gratuiti che, a partire dal 24 maggio, vedranno la presentazione di una vasta gamma di strumenti e di riferimenti metodologici che le scuole possono adottare a supporto delle 30 ore di orientamento che stanno progettando.

Il ciclo di webinar nasce dall’esperienza sul campo del progetto internazionale E-Teams che, all’interno di una cornice di sperimentazione europea, ha unito esperti di orientamento di quattro paesi d’Europa per progettare attività orientative gamificate per promuovere lo sviluppo delle competenze per la gestione della carriera (Career Management Skills). Le attività gamificate del progetto E-Teams sono state sperimentate in diversi territori d’Italia e verranno messe a disposizione delle scuole. Il ciclo di webinar si chiuderà con un momento di condivisione sulla possibilità di integrare tali strumenti nella progettazione delle attività di orientamento alla luce dei percorsi PNRR e delle nuove linee guida. L’Università di Foggia ospiterà un evento finale in presenza durante il mese di giugno e ulteriori dettagli verranno condivisi nelle prossime settimane. 

Per partecipare ai webinar è necessario iscriversi qui:

24 maggio ore 16-17 – Introduzione e presentazione strumenti per lavorare sulla conoscenza di sé

26 maggio ore 16-17- Presentazione strumenti e metodologie per lavorare sulla conoscenza del mondo del lavoro e dell’offerta formativa 

5 giugno ore 16-17 – Presentazione strumenti e metodologie per lavorare sulla capacità di costruire relazioni e la dimensione di gruppo nelle attività di orientamento

14 giugno ore 16-17 – Presentazione strumenti e metodologie per lavorare sulle competenze trasversali 

21 giugno ore 16-17 – Presentazione strumenti e metodologie per lavorare sul monitoraggio e pianificazione della propria carriera.

 

Tags: , , , ,