Continua il nostro viaggio sulle modalità di utilizzo del software SORPRENDO nei diversi contesti di orientamento. Grazie alle testimonianze di chi utilizza quotidianamente lo strumento, proviamo a comprenderne l’utilità anche negli ambiti della consulenza individuale. In questo articolo, la dottoressa Stefania Milani ci…
Nel 1991, INTOO nasce come DBM Italia, pioniere nell’attività di ricollocamento professionale nel nostro Paese. In pochi anni la nostra società diventa leader di riferimento nel settore, acquisendo il 40% della quota di mercato e si afferma come sinonimo di outplacement. Dal novembre 2011 cambia la denominazione…
Molte sono le scuole che utilizzano SORPRENDO con ottimi risultati all’interno dei percorsi in Alternanza Scuola Lavoro e che sono disponibili a condividere la loro esperienza per offrire spunti e suggerimenti ad altre scuole che lo utilizzano o che sono interessate a sperimentare questo innovativo strumento di orientamento…
Il progetto LEADER (LEarning And Decision making Resources), durante la sua tappa a Barcellona (11-15 aprile 2016), ha dato l’opportunità agli esperti coinvolti nel progetto di condividere idee e strumenti e di lavorare assieme per avviare una sperimentazione internazionale, finalizzata a costruire un framework…
L’ente vanta una lunghissima tradizione nella formazione e nell’orientamento ed è stato uno dei promotori di SORPRENDO, già nella prima fase di sperimentazione in Italia, contribuendo allo sviluppo della metodologia e dei contenuti iniziali. Oggi incontriamo Chiara Ortali, esperta di orientamento presso la sede…
L’occasione dell’Internet Day è stata per la Regione Friuli Venezia Giulia anche l’opportunità di proporre e sperimentare alcuni percorsi innovativi di orientamento basati sulle nuove tecnologie digitali. In particolare, è stato presentato dalla Regione Friuli Venezia Giuliail software on line per l’orientamento SORPRENDO…
Nell’ambito dei seminari internazionali del progetto Forma-Orienta, promossi dalla Regione Marche e dall’Università di Camerino, abbiamo avuto l’occasione di incontrare il professor Ronald Sultana, docente presso l’Università di Malta, direttore dell’Euro-Mediterranean Centre for Educational Research, uno dei massimi…
L’Europa ha da tempo centrato le politiche di orientamento permanente (Lifelong Guidance) sul concetto di Career Management Skills (CMS), che identifica quelle capacità che ogni persona deve possedere per gestire autonomamente e consapevolmente le proprie scelte di studio e di lavoro. Si tratta di un tema fondamentale per …
Pubblichiamo l’intervista al Prof. Fabio Marino, docente con funzione strumentale didattica e sostegno docenti, dell’istituto IPS Einaudi di Palermo. L’istituto propone un’offerta formativa collegata al settore “Servizi”, indirizzo “Servizi commerciali” e “Opzione promozione commerciale e pubblicitaria”. In occasione della visita…
Si concluderà con la conferenza di Ancona il prossimo 26 novembre il progetto FORMAORIENTA, promosso dalla Regione Marche per condividere le nuove Linee Guida Regionali sull’Orientamento (DGR 631/2014). La professionalità degli orientatori è infatti il primo fattore di qualità di un sistema territoriale di servizi di orientamento…
In questo momento storico di grande disorientamento, i fenomeni della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile rappresentano le sfide prioritarie per tutti i sistemi territoriali, dalla scuola, alla formazione professionale, ai servizi per l’impiego. Le città e gli enti territoriali si confrontano ad Atene dall’8 al 9 ottobre 2015…
La strategia europea per l’orientamento lungo tutto l’arco della vita (Resolution of the Council and of the Representatives of the Governments of the Member States, meeting within the Council of 21 November 2008 on better integrating lifelong guidance into lifelong learning strategies – 2008/C 319/02) individua nelle…