L’orientamento rappresenta un diritto per tutti i cittadini ed una funzione fondamentale e centrale per i sistemi territoriali di istruzione, formazione e lavoro: ma a che punto siamo in Italia? Quali sono i modelli e le pratiche più diffuse? Che ruolo possono svolgere le nuove tecnologie in questo ambito? Che tipo di collaborazioni…
Il progetto LEADER (LEarning And Decision making Resources), durante la sua tappa a Barcellona (11-15 aprile 2016), ha dato l’opportunità agli esperti coinvolti nel progetto di condividere idee e strumenti e di lavorare assieme per avviare una sperimentazione internazionale, finalizzata a costruire un framework…
L’Università di Camerino, in collaborazione con Pluriversum di Siena, promuove il primo Open Summit sull’orientamento, per dar voce a tutte le istituzioni, al mondo della ricerca, alla scuola, alle comunità professionali e agli esperti, per innovare e migliorare i servizi, i modelli e le pratiche. L’iniziativa, denominata …
Il 3 maggio 2016 presso l’Auditorium Isfol a Roma si terrà la giornata di studio ‘AVO GIOVANI: STRUMENTI PER L’OCCUPABILITÀ’ attraverso la quale si intende presentare gli ultimi strumenti Isfol a supporto dell’occupabilità dei giovani e stimolare la riflessione sull’impatto e le ricadute operative che tali strumenti hanno…
L’ente vanta una lunghissima tradizione nella formazione e nell’orientamento ed è stato uno dei promotori di SORPRENDO, già nella prima fase di sperimentazione in Italia, contribuendo allo sviluppo della metodologia e dei contenuti iniziali. Oggi incontriamo Chiara Ortali, esperta di orientamento presso la sede…
L’occasione dell’Internet Day è stata per la Regione Friuli Venezia Giulia anche l’opportunità di proporre e sperimentare alcuni percorsi innovativi di orientamento basati sulle nuove tecnologie digitali. In particolare, è stato presentato dalla Regione Friuli Venezia Giuliail software on line per l’orientamento SORPRENDO…
C’erano una volta il meccanico e l’elettrauto…Lo sviluppo dell’industria automobilistica, soprattutto per quanto riguarda la parte elettronica, ha trasformato profondamente la struttura e il funzionamento dell’automobile e anche le professioni che ruotano intorno al mondo degli autoveicoli. Scopriamo insieme la nuova…
Nell’ambito dei seminari internazionali del progetto Forma-Orienta, promossi dalla Regione Marche e dall’Università di Camerino, abbiamo avuto l’occasione di incontrare il professor Ronald Sultana, docente presso l’Università di Malta, direttore dell’Euro-Mediterranean Centre for Educational Research, uno dei massimi…
L’Europa ha da tempo centrato le politiche di orientamento permanente (Lifelong Guidance) sul concetto di Career Management Skills (CMS), che identifica quelle capacità che ogni persona deve possedere per gestire autonomamente e consapevolmente le proprie scelte di studio e di lavoro. Si tratta di un tema fondamentale per …
Le maggiori società di selezione e head hunting stanno pubblicando in questi giorni i profili professionali che, in base alle loro rilevazioni e analisi, potrebbero offrire le maggiori opportunità di occupazione nel corso del 2016. Si tratta di professionalità di cui, da una parte, è presente una domanda elevata da parte…
Pubblichiamo l’intervista al Prof. Fabio Marino, docente con funzione strumentale didattica e sostegno docenti, dell’istituto IPS Einaudi di Palermo. L’istituto propone un’offerta formativa collegata al settore “Servizi”, indirizzo “Servizi commerciali” e “Opzione promozione commerciale e pubblicitaria”. In occasione della visita…
A partire dal 2009 il diritto del lavoro, insieme al diritto fallimentare e al contenzioso, rientra fra le aree di pratica cosidette “anticicliche”; infatti il perdurare della crisi economica e finanziaria se da una parte ha rimodulato il numero e l’importo delle operazioni straordinarie, come le fusioni e le acquisizioni, dall’altra…